SCIENTIFIC METHODOLOGIES APPLIED

TO CULTURAL HERITAGE

 

 

Italian Theater Festival

Italian Theater Festival

Celebrating the Week of the Italian Language in the World with Casa Italiana Ente Gestore

Celebrating the Week of the Italian Language in the World with Casa Italiana Ente Gestore

Silent Architecture: Italian Architectural Beauty

Silent Architecture: Italian Architectural Beauty

Exhuming the Medicis

Exhuming the Medicis

Fruit of the Ancient Vine

Fruit of the Ancient Vine

Luigi de Luca, SMATCH Vice President, Awarded the Title of "Grande Ufficiale" of the Order

Luigi de Luca, SMATCH Vice President, Awarded the Title of "Grande Ufficiale" of the Order

SMATCH at the 2014 EU Open House

SMATCH at the 2014 EU Open House

Measuring Time with the Sun: the Astronomical Use of Basilicas in Italy

Measuring Time with the Sun: the Astronomical Use of Basilicas in Italy

The Restoration of Villa Borghese and Villa Torlonia

The Restoration of Villa Borghese and Villa Torlonia

Il Mastrogiurato

Il Mastrogiurato

{"items":["5fda7eb5560e0100177f3536","5fda7eb5560e0100177f353e","5fda7eb5560e0100177f353d","5fda7eb5560e0100177f353b","5fda7eb5560e0100177f353c","5fda7eb5560e0100177f3538","5fda7eb5560e0100177f3537","5fda7eb5560e0100177f3539","5fda7eb5560e0100177f353f","5fda7eb5560e0100177f353a"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":5,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":26,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":65,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(233,228,209,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":26,"externalInfoWidth":0.65},"container":{"width":220,"galleryWidth":225,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
Recent Posts
Italian Theater Festival

Italian Theater Festival

Celebrating the Week of the Italian Language in the World with Casa Italiana Ente Gestore

Celebrating the Week of the Italian Language in the World with Casa Italiana Ente Gestore

Silent Architecture: Italian Architectural Beauty

Silent Architecture: Italian Architectural Beauty

Exhuming the Medicis

Exhuming the Medicis

Fruit of the Ancient Vine

Fruit of the Ancient Vine

Luigi de Luca, SMATCH Vice President, Awarded the Title of "Grande Ufficiale" of the Order

Luigi de Luca, SMATCH Vice President, Awarded the Title of "Grande Ufficiale" of the Order

SMATCH at the 2014 EU Open House

SMATCH at the 2014 EU Open House

Measuring Time with the Sun: the Astronomical Use of Basilicas in Italy

Measuring Time with the Sun: the Astronomical Use of Basilicas in Italy

The Restoration of Villa Borghese and Villa Torlonia

The Restoration of Villa Borghese and Villa Torlonia

Il Mastrogiurato

Il Mastrogiurato

{"items":["5fda7eb5560e0100177f3536","5fda7eb5560e0100177f353e","5fda7eb5560e0100177f353d","5fda7eb5560e0100177f353b","5fda7eb5560e0100177f353c","5fda7eb5560e0100177f3538","5fda7eb5560e0100177f3537","5fda7eb5560e0100177f3539","5fda7eb5560e0100177f353f","5fda7eb5560e0100177f353a"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":220,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":220,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":220,"height":284,"galleryWidth":220,"galleryHeight":123,"scrollBase":0}}
Featured Posts

Celebrating the Week of the Italian Language in the World with Casa Italiana Ente Gestore


If there are images in this attachment, they will not be displayed.   Download the original attachment                                 Gli atti unici di Eduardo De Filippo           La prima, grande difficoltà nell’affrontare le opere di Eduardo, come viene sinteticamente chiamato in tutto il mondo, è la scelta di quale rappresentare.  Ci troviamo infatti davanti a una produzione sterminata, frutto di un amore iniziato da bambino-era nato nel 1900- e mai esaurito fino alla morte avvenuta nel 1984.  Decine e decine di opere di ogni genere, drammatiche, comiche, che fanno ridere, sorridere, piangere, ma sempre, soprattutto, pensare. Eduardo ha anche esplorato tutte le forme di espressione artistica oltre al teatro, dedicandosi al cinema e alla televisione che amava particolarmente e della quale aveva subito capito la capacità di penetrazione nella mente e nelle coscienze degli spettatori.     Quest'anno  la scuola di Orazio Costa della Fondazione Teatro della Toscana, a Firenze, dedicherà  l'esperienza didattica intorno allo studio di tre atti unici di Eduardo, al fine di far studiare ai giovani attori i meccanismi, che sono alla base della comicità derivante da una drammaturgia importante!  Gianfelice Imparato dirige al Teatro Niccolini di Firenze, I Nuovi, i giovani diplomati della Scuola per Attori ‘Orazio Costa",  in Eduardo per iNuovi. Il repertorio comico di De Filippo, viene messo in scena anche con trasposizione del dialetto, per rendere chiaro che i meccanismi della drammaturgia comica, di cui Eduardo aveva grande conoscenza, sono universali! ( Agenzia Radicale)     Dice il regista nelle sue note di regia "Consideravo, in sintesi, che la comicità derivante da una drammaturgia è sempre meno praticata e, ai più giovani, sempre più sconosciuta. Ritenevo che ci fosse bisogno di divulgare, tra i giovani che si avvicinano all’arte del Teatro, la comicità che nasce da una sapiente drammaturgia. Di far conoscere la ‘grammatica’ di questo genere, i suoi meccanismi, e, perché no, la sua poesia."        Questa sera vengono presentati due atti unici, “Pericolosamente”, del 1938, e “Amicizia” del 1952.     La prima narra una storia paradossale, una apparente tragedia che sfocia in una risata liberatoria: un marito che spara ogni giorno alla moglie senza mai colpirla, un amico terrorizzato che pensa a un fatto di violenza e di sangue, salvo poi scoprire che la rivoltella è caricata a salve, e che il gesto serve solo per calmare almeno momentaneamente le crisi e la rabbia della moglie che ogni volta, dopo il colpo, ridiventa gentile, carina e accondiscendente.     La seconda, al contrario, è un concentrato di cattiveria perpetrato da un uomo in punto di morte a un amico: il malato, all’ amico che si prodiga per assisterlo, per ringraziamento gli rivela, in fin di vita, di essere lui il vero padre del suo primogenito! Sovverte così tutti i valori tradizionali  legati alla famiglia, per evidenziare dinamiche spesso nascoste, che rendono l'atto unico tragicomico e paradossale!     Ma andiamo con ordine. La prima appartiene a una raccolta di testi che Eduardo volle chiamare “Cantata dei giorni pari”, -i giorni in qualche modo fortunati o non proprio disgraziati-  opere scritte fra il 1920, (“Farmacia di turno”)  e il 1942,( “Io l’erede” e “La fortuna con la effe maiuscola”) a partire da quelle per il teatro di rivista napoletano sino a quelle, scritte  specie dopo l’incontro con Luigi Pirandello che ebbe una notevole importanza nella sua produzione,  basate sui temi più impegnati legati all’analisi della società borghese. Vale la pena ricordare che esiste una versione eduardiana del "Beretto a sonagli"  di Luigi Pirandello.     La seconda, per contrasto, fa parte invece della “Cantata per i giorni dispari” , che raccoglie opere scritte fra il 1945  ( “Napoli milionaria”) e il 73 (“Gli esami non finiscono mai”) . Quelli dispari, per Eduardo, sono quei giorni in cui va tutto storto, quelli delle cose brutte, tristi, delle persone infelici. E’ un filone intriso di pessimismo. Da una parte per l’analisi della società italiana così come era sopravvissuta alle devastazioni della guerra, al destino dei poveri e degli umili per i quali non c’è giustizia su questa terra. Dall’altra e forse soprattutto, per la spietata e pessimista analisi della disgregazione della famiglia.  Vale la pena accennare a tal proposito, per chi non lo sapesse, che la vita familiare di Eduardo sia nei rapporti col padre Edoardo Scarpetta che non volle mai riconoscerlo, che col fratello Peppino, non è stata certo né semplice né felice, se non negli ultimissimi anni.     La lingua di Eduardo è il napoletano parlato popolare, assurto così alla dignità di lingua ufficiale, ma pian piano il grande drammaturgo, elaborò una lingua teatrale che travalicò sia il napoletano che l’italiano per diventare una lingua universale. Le opere di Eduardo sono comunque state tradotte e rappresentate in tutto il mondo assieme a quelle di Carlo Goldoni, Luigi Pirandello, Dario Fo.     Buona serata e buon divertimento.

#pastevents #theater

Follow Us
No tags yet.
Search By Tags
  • September 2019 (2)
  • February 2017 (1)
  • February 2016 (1)
  • January 2015 (1)
  • June 2014 (1)
  • May 2014 (1)
  • April 2014 (1)
  • November 2012 (1)
  • May 2010 (1)
Archive
  • Facebook Basic Square
  • HOME

  • WHO WE ARE

  • RESEARCH

  • CONTACT US

  • More